
Descrizione: Psicodiagnosi
La Psicodiagnosi è condotta da uno Psicologo o un Medico esperto in psicodiagnostica
A chi si rivolge
Puoi richiedere una Valutazione Psicodiagnostica se hai necessità della formulazione di una diagnosi in ambito clinico, o di una valutazione psicologica e cognitiva in ambito peritale, oppure, in ambito lavorativo, se vuoi procedere ad una migliore selezione del personale nella tua azienda o attività professionale.
Come si svolge
Nell’ambito clinico, solitamente, è uno specialista quale lo Psicologo, piuttosto che Psicoterapeuta, Psichiatra, Neuropsichiatra Infantile o Neurologo, a richiederti di effettuare un’indagine psicodiagnostica, così da approfondire la conoscenza delle caratteristiche della tua personalità oltre che del tuo funzionamento psichico. Tale valutazione può essere effettuata all’inizio del tuo percorso psicoterapeutico o, anche, nell’eventualità possa essere ritenuto per te utile un supporto psicofarmacologico, o nel corso di questi, così da verificare i cambiamenti sopraggiunti grazie ai trattamenti seguiti e la relativa entità.
Nel settore giuridico – peritale, invece, tale richiesta può esserti formulata dal Giudice o dall’Avvocato di parte, perché si possa ottenere una valutazione psicodiagnostica della tua persona in casi specifici quali, ad esempio, le separazioni o i divorzi, le adozioni o gli affidi di minori, ma anche nei casi di richiesta di cambiamento di genere, di interdizione mentale, di accertamento del danno biologico di tipo psichico, piuttosto che nei casi di sospetto abuso su minori, per valutare la maturità psicologica del minore, oltre che per la valutazione dell’imputabilità o la processabilità e pericolosità sociale di un imputato, infine la sua compatibilità con il regime carcerario.
Nell’ambito della selezione del personale, la valutazione psicodiagnostica è finalizzata all’individuazione delle caratteristiche ritenute più congrue rispetto al profilo che dovrà avere il personale che hai pianificato di assumere. In tali casi, in qualità di rappresentante dell’azienda/ente potrai formulare una richiesta di Consulenza Psicodiagnostica.
La valutazione psicodiagnostica, nei diversi ambiti di intervento, è realizzata attraverso il ricorso all’osservazione, al colloquio clinico, ai questionari, ai test e alle interviste.
Frequenza delle visite
La frequenza delle visite, relative alla valutazione psicodiagnostica, varia in funzione dello specifico ambito di intervento e può essere definita solo successivamente al primo colloquio di conoscenza e verifica della richiesta di valutazione formulata.
Costo del trattamento

Psicodiagnosi
Secondo Accordo tra le parti
Hai domande da farci? Utilizza direttamente il modulo qui sotto o inviaci una Email a info@centroitalianoperlapsiche.it
- In sede
- Online
Puoi contattare l’Ufficio di Segreteria per un primo appuntamento
(attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 18:30) ai numeri:
Se hai difficoltà a raggiungere la nostra sede di Roma, se hai problematiche fisiche e/o deambulatorie, se vivi in aree geografiche carenti di Psicologi o di Psicoterapeuti, o in piccoli centri abitati in cui non ti senti tutelato sotto il profilo della riservatezza, oppure sei un italiano all’estero che ha difficoltà ad intraprendere un percorso psicologico con un professionista di altra cultura, o se intendi economizzare al meglio il tempo per i limiti geografici imposti dal lavoro o perché vivi la complessità della mobilità in una realtà metropolitana, puoi richiedere la Consulenza Psicologica Individuale On-Line e la Psicoterapia Individuale On-Line mediante l’avvalimento della webcam.
Il supporto della tecnologia, usato nei Trattamenti On-Line proposti dal Centro Italiano per la Psiche, garantisce lo sviluppo di una reale relazione terapeutica, tra professionista e paziente


