Hikikomori, ovvero la vita in una stanza. La vita trascorre in una stanza, dove le…
Perché avere paura dello Psicologo?
Esistono numerose paure legate alla figura dello Psicologo. Alcune Persone, pur di non chiedere aiuto, adottano delle scuse legate proprio a queste paure
La “paura” dello Psicologo è evidente e comune, il cui ragionamento pone al centro della discussione la millenaria contrapposizione umana tra Corpo e Mente. Eppure l’autore latino Giovenale, nella Satira X, scriveva nel primo secolo dopo Cristo Orandum est ut sit mens sana in corpore sano, ovvero “Occorre pregare di avere una mente sana in un corpo sano”. L’uomo è infatti l’unione indissolubile tra Corpo e Mente: perché oggi, invece, c’è una gran reticenza nella cura della Mente?
Pensiamoci un momento: sarà capitato a tutti, o quasi, di recarsi da un medico per via di una qualche patologia, anche lieve, e prendere dei farmaci. È normale prendere farmaci per lenire la febbre o spalmare un antidolorifico su una contusione; è normale andare da un ortopedico per la frattura di un osso; è normale andare da un dermatologo per una mappatura dei nei. Quando, invece, è la nostra Mente ad avere bisogno di un aiuto, non è normale rivolgersi a uno Psicologo.
Un lutto in famiglia? Col tempo passerà. Una storia d’amore finita male? Col tempo passerà. Ansia per gli esami? Fattela passare e andrai bene! Stress per il troppo lavoro? Non ci puoi fare nulla.
Potremmo continuare per fiumi di parole. Anche chi ci legge, in questo momento, se lo sarà chiesto innumerevoli volte: “Ma io, dallo Psicologo, che ci vado a fare?”
Il tempo non è la medicina dell’anima
Prima di andare dallo Psicologo, una Persona si interroga di solito per molto tempo. Eppure, è un piccolo passo da compiere, per sentirsi sempre più Persona in un percorso di crescita e benessere psichico.
Non è nostra intenzione generalizzare. Ci sono tante Persone che, al contrario, non hanno difficoltà a chiedere un aiuto allo Psicologo, ma in questo articolo vogliamo focalizzarci su chi, per le ragioni più disparate, non accetta l’idea di chiedere aiuto.
Chiariamo una cosa: il tempo non è la medicina dell’anima. È irrealistico pensare che con l’attesa, “grazie al tempo”, un problema possa risolversi da solo. Anzi, il più delle volte il tempo agisce come l’impasto del pane: più si attende, più il problema “lievita”, fino a diventare più grande di come era all’inizio.
Le paure più comuni che impediscono di andare dallo Psicologo
Sono innumerevoli le ragioni per le quali, pur bisognose di aiuto, molte Persone preferiscono tentare di risolvere da sole i propri problemi. Tra le cause più frequenti abbiamo riscontrato:
- Paura dello stigma, di essere presi per pazzi: un pregiudizio culturale che, almeno in Italia, fatica ancora ad essere abbandonato
- Percezione di attacco della propria autostima, soprattutto in Persone che da sempre hanno affrontato e risolto autonomamente i propri problemi e, per questo, si sentirebbero fallite nel chiedere aiuto
- Paura del cambiamento. La Psicoterapia è l’avvio di un importante cambiamento nel corso della propria vita, per affrontare la crisi insieme ad una figura professionale
- Pessimismo riguardo la propria condizione, per cui non può esserci una soluzione proficua e ci si dà già per sconfitti, senza neppure tentare di affrontare il problema
- Paura che costi troppo e che non possa essere una spesa affrontabile. FALSO!
Il Centro Italiano per la Psiche
Per approfondire l’argomento trattato, o ricercarne eventuali altri, può cliccare alla voce Disturbi; per prendere visione dell’attività svolta presso la nostra sede può cliccare alla voce Trattamenti e per usufruire delle prestazioni On-Line può riferirsi a Trattamenti On-Line.
Per contattarci, invece, può fare riferimento all’Ufficio di Segreteria, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 18:30, ai numeri 06 92599639 e 388 8242645 oppure al profilo Skype Centro Italiano per la Psiche Info
Per ricevere i nostri aggiornamenti può seguirci sui nostri profili Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e YouTube.