Hikikomori, ovvero la vita in una stanza. La vita trascorre in una stanza, dove le…

Paura e Ansia di invecchiare: la Gerascofobia
Non possiamo smettere di invecchiare, eppure è comune averne ansia e paura. Il tentativo di restare giovani ad ogni costo può tuttavia condurre a serie ripercussioni nella vita delle Persone
Invecchiare è spesso fonte di ansia e paura, soprattutto tra le donne. L’Ansia dell’invecchiamento si riferisce a una serie di preoccupazioni legate a futuri decadimenti fisici e mentali durante il processo di crescita. Le preoccupazioni concernenti le fasi dell’invecchiamento sono associate per lo più agli aspetti somatici, per esempio rughe e capelli bianchi. Le preoccupazioni associate a futuri decadimenti mentali, invece, possono avere ripercussioni serie sulla vita della Persona, con manifestazioni di Ansia e paure fino alla Depressione.
Alcuni studi suggeriscono che l’Ansia dell’invecchiamento sia associabile a più Disturbi Psicologici. Uno di essi ha dimostrato una correlazione tra l’Ansia dell’invecchiamento e la Depressione, mentre un altro ha scoperto che l’ansia di apparire meno attraente a livello fisico sia associabile ad angosce ancora più grandi, come la paura della morte e dell’ignoto dopo di essa.
Le paure che nascono dall’Ansia dell’invecchiamento possono generare una vera e propria Gerascofobia (dal greco gerasko, invecchiare, e phobos, paura). La Gerascofobia è caratterizzata da una eccessiva e persistente paura di avanzare con l’età, anche quando la Persona gode di buona salute, sia fisica che mentale. Nelle forme più acute la vita umana viene percepita come una lenta tortura che conduce al decadimento, alla disabilità e, infine, alla morte: una sorta di bomba biologica a tempo.
Smettere di invecchiare? È impossibile, quindi godiamone ogni momento
Il processo di invecchiamento è irreversibile. Si può crescere, senza possibilità di ritorno. Scordiamoci film come “Lo strano caso di Benjamin Button” e godiamoci ogni momento della vita, tanto in giovinezza quanto nella piena maturità.
Restare giovani a ogni costo non è la soluzione, anzi: è la causa del malessere. Alla lunga è proprio questo tentativo contro natura a non farci vivere serenamente e a favorire quello che volevamo evitare: il decadimento fisico e mentale.
Il decadimento fisico viene combattuto con la chirurgia estetica, la cui pratica è sempre più comune grazie anche al ruolo dei mass media nella società. Ciò che accade, però, è che alla fine dei conti non si è comunque soddisfatti del proprio aspetto. Sì, perché possiamo credere di aver bloccato l’invecchiamento per un anno, per due anni, ma la realtà è una: è impossibile smettere di invecchiare.
L’insoddisfazione del proprio aspetto fisico allora cresce e rischia di degenerare nel Disturbo di Dismorfismo Corporeo, ovvero uno dei Disturbi correlati al Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Un altro fattore interessante da osservare è che alcuni studi hanno evidenziato una forte comorbilità del Gruppo B dei Disturbi di Personalità, in particolare quello Narcisistico e Istrionico.
Il Centro Italiano per la Psiche
Per approfondire l’argomento trattato, o ricercarne eventuali altri, può cliccare alla voce Disturbi; per prendere visione dell’attività svolta presso la nostra sede può cliccare alla voce Trattamenti e per usufruire delle prestazioni On-Line può riferirsi a Trattamenti On-Line.
Per contattarci, invece, può fare riferimento all’Ufficio di Segreteria, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 18:30, ai numeri 06 92599639 e 388 8242645 oppure al profilo Skype Centro Italiano per la Psiche Info
Per ricevere i nostri aggiornamenti può seguirci sui nostri profili Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e YouTube.