Con la lettura di quanto proposto di seguito potrai approfondire alcuni elementi di curiosità o soddisfare al meglio alcuni elementi del nostro lavoro che non conosci. Nel caso di dubbi residui potrai contattarci direttamente ai nostri recapiti.
Come fare per prenotare una Consulenza On-Line?
Prenotare una Consulenza On-Line è semplice. Basterà seguire questi passaggi:
- Seleziona il Trattamento On-Line desiderato.
- Scegli data e orario della Consulenza On-Line.
- Inserisci i dati personali richiesti.
- Segui le indicazioni per il pagamento.
- Attendi l’e-mail di conferma del ricevuto pagamento (in allegato troverai la fattura).
A pagamento avvenuto, riceverai una e-mail di conferma della Consulenza On-Line, nella quale troverai anche il link per partecipare alla Prestazione acquistata, la quale si svolgerà tramite Zoom.
Cos’è Zoom? Come posso scaricarlo e installarlo?
Zoom è una piattaforma web che permette di incontrarsi On-Line ed effettuare una Consulenza o una Psicoterapia attraverso una webcam. Puoi installare Zoom su qualsiasi dispositivo: Pc, Smartphone, Tablet. Per scaricarlo puoi cliccare qui e fare il download in base al dispositivo in cui dovrai scaricarlo.
Se vuoi installarlo sul tuo Smartphone, dopo aver cliccato su scarica scegliendo la versione adatta a te, dovrai aspettare che il download sia completato e attendere pochi secondi fino a quando l’installazione sarà terminata. Adesso potrai accedere alla tua Consulenza tramite il link di Zoom, che troverai insieme alla mail di avvenuta programmazione del Trattamento.
Se invece vuoi installarlo sul Pc, dopo aver cliccato su scarica, in basso a sinistra, comparirà il download sulla tua barra; cliccandoci sopra due volte avvierai l’installazione. Se ti viene chiesto, conferma di acconsentire a Zoom di apportare modifiche al dispositivo (si tratta solo dell’installazione di Zoom, non altro). Attendi pochi secondi e, al termine, si aprirà in automatico la finestra del programma Zoom. Per accedere alla tua Consulenza, ti basterà cliccare sul pulsante che troverai all’interno della mail ricevuta insieme a quella di avvenuta programmazione del Trattamento, con il link di Zoom.
Come accedere alla Consulenza On-Line tramite Zoom?
Insieme alla mail di avvenuta programmazione del tuo Trattamento On-Line riceverai un link per accedere alla Consulenza On-Line, la quale si svolgerà su Zoom. Sarà possibile anche salvare la data e l’orario dell’appuntamento On-Line nel tuo calendario Google o Outlook.
Il giorno dell’appuntamento, per accedere alla Consulenza On-Line, all’orario stabilito, basterà cliccare sul link ricevuto via e-mail.
Sul tuo browser si aprirà una finestra che, in automatico, rimanderà alla “stanza” virtuale privata in cui si svolgerà la Consulenza. In questo momento, dovrai attendere solamente che il/la professionista si colleghi.
Il/la professionista, dopo aver verificato la correttezza della procedura , avvierà la Consulenza On-Line.
Al termine della Consulenza On-Line, il collegamento audio/video si chiuderà in automatico.
Come controllare gli appuntamenti e le fatture?
Con il primo acquisto di uno dei Trattamenti On-Line disponibili sulla nostra piattaforma, verrà creato un account personale. Riceverai i dati di accesso all’account via e-mail. Utilizzandoli per il Login, proposto nella Home Page del sito, potrai accedere alla tua area personale.
Per accedere ai tuoi dati di fatturazione, ti basterà cliccare qui. Troverai tutte le fatture emesse per le prestazioni effettuate, che potrai anche stampare e scaricare. Accedendo, inoltre, avrai la possibilità di modificare i tuoi dati di fatturazione.
Chi è lo Psicologo?
Lo Psicologo è un professionista della salute, iscritto all’Ordine Professionale in una delle regioni d’Italia; si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno, abilitazione, riabilitazione, sostegno, sperimentazione, ricerca e didattica. Lo Psicologo opera per favorire il benessere della Persona, dei gruppi, degli organismi e della comunità, sia in ambito clinico che del lavoro e nella ricerca. Attraverso strumenti conoscitivi e di intervento quali l’osservazione, la Consulenza ed il Colloquio di supporto, lo Psicologo interviene per la comprensione e la risoluzione delle difficoltà vissute dalle Persone, per la loro crescita psicologica, per la valutazione e la riabilitazione cognitiva, oltre che per la promozione e il mantenimento del benessere psicologico.
Cos’è la Consulenza Psicologica?
La Consulenza Psicologica consiste in un percorso con uno Psicologo e/o Psicoterapeuta, suddiviso in un numero limitato di incontri (max 3) volti a identificare, comprendere e definire le problematiche e il disagio provato dalla singola Persona, dalla coppia o dalla famiglia, al fine di poter ricercare eventuali strategie, idonee ad affrontare al meglio alcune condizioni critiche della vita. L’obiettivo della consultazione è quello di supportare il paziente nell’individuazione delle risorse personali, necessarie alla risoluzione delle difficoltà, così da facilitarne il cambiamento, volto al raggiungimento di una maggiore realizzazione personale.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere le seguenti Consulenze Psicologiche: Consulenza Psicologica Individuale (Adulti ed Età Evolutiva), Consulenza Psicologica di Coppia, Consulenza Psicologica Familiare. Puoi anche avvalerti delle nostre Consulenze Psicologiche On-Line: Consulenza Psicologica Individuale On-Line, Consulenza Psicologica di Coppia On-Line, Consulenza Psicologica Familiare On-Line.
La fase della Consulenza Psicologica è propedeutica all’eventuale avvio di un percorso di Psicoterapia, indipendentemente dalle specifiche di questo.
Chi è lo Psicoterapeuta?
Lo Psicoterapeuta è uno specialista, laureato in Psicologia o in Medicina, che ha conseguito una formazione, almeno quadriennale, presso una Scuola di Specializzazione, universitaria o privata, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). Le Scuole di Specializzazione che permettono l’iscrizione all’Albo degli Psicoterapeuti sono numerose, poiché si differenziano per il quadro teorico di riferimento e per le correlate tecniche utilizzate nel corso della Psicoterapia (es: Psicanalitico, Relazionale, Sistemico-Relazionale, Cognitivo-Comportamentale, Gestaltico, etc.). In riferimento al tipo di orientamento della Psicoterapia, pertanto, può variare anche la durata del trattamento (breve, medio, lungo termine), a seconda di quanto si voglia esplorare di sé stessi, oltre che della manifestazione sintomatologica. Lo Psicoterapeuta è il solo professionista abilitato all’esercizio della Psicoterapia.
Cos’è la Psicoterapia?
La Psicoterapia è un percorso terapeutico, realizzato attraverso l’incontro con uno Psicoterapeuta, Psicologo o Medico, specializzato nella specifica disciplina. Il percorso psicoterapeutico ha l’obiettivo di affrontare le difficoltà e la sofferenza psichica del paziente, attraverso la relazione e l’alleanza terapeutica che si stabilisce con questa figura professionale. In Psicoterapia possono essere trattate le situazioni di disagio psichico, i disturbi clinici e di personalità. Nella pratica psicoterapeutica esistono differenti approcci e orientamenti i quali, oltre a prevedere l’impiego di apposite tecniche e strumenti mediante i quali si contraddistinguono, prevedono una differente durata del trattamento, commisurata alla profondità degli aspetti esplorati e del quadro sintomatologico.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere la Psicoterapia Individuale (Adulti ed Età Evolutiva); la Psicoterapia di Coppia; la Psicoterapia Familiare. Puoi anche avvalerti della Psicoterapia Individuale On-Line, della Psicoterapia di Coppia On-Line o della Psicoterapia Familiare On-Line.
Le (max 3) sedute di Consulenza Psicologica sono propedeutiche all’avvio della Psicoterapia, indifferentemente dalle tipologie sopra proposte.
Chi è lo Psicoanalista?
Lo Psicoanalista è uno Psicoterapeuta, laureato in Psicologia o in Medicina, che ha conseguito una formazione in Psicoanalisi presso un apposito Istituto. La formazione specialistica dello Psicoanalista è di orientamento freudiano o post-freudiano; tutti questi orientamenti, comunque, condividono l’esistenza dell’inconscio. La Psicoanalisi è una terapia di lunga durata, in quanto è necessario che l’analizzando abbia il tempo necessario per esplorare e rielaborare adeguatamente la propria realtà psichica. Il professionista, a seconda del modello di riferimento adottato e della frequenza delle sedute settimanali stabilite, propone una posizione in cui l’analizzando si stenda sul lettino oppure si collochi in una condizione di vis à vis.
Cos’è la Psicoanalisi?
La Psicoanalisi è una prassi terapeutica realizzata da uno Psicoanalista, appresa nel corso della propria formazione svolta presso una Scuola di Specializzazione in Psicoanalisi, nonché nel corso della propria psicoanalisi, svolta in qualità di analizzato. La Psicoanalisi è una terapia di lunga durata; tratta i disturbi clinici e di personalità con l’obiettivo di esplorare l’inconscio, ovvero di ampliare le aree di coscienza. Per rendere possibile ciò, è fondamentale il lavoro con il transfert, nel presente della seduta, così da rivivere e analizzare la ripetizione traumatica di un passato che condiziona il presente, in modo da creare un nuovo senso agli avvenimenti, per aiutare il paziente a muoversi in maniera più adattiva, già nel presente, verso il futuro.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere l’avvio di una Psicoanalisi (Adulti ed Età Evolutiva), così come una Psicoterapia Individuale On-Line ad indirizzo psicoanalitico.
La fase della Consulenza Psicologica Individuale (vis à vis o On-Line) è propedeutica all’eventuale avvio di un percorso di Psicoanalisi.
Perché si fanno le Prestazioni Professionali On-Line?
Il Centro Italiano per la Psiche è attento all’evoluzione dei contesti di cura ed è al passo con gli elementi positivi che la tecnologia porta con sé, laddove questi garantiscono il livello di efficacia dei Trattamenti, in sintonia con le raccomandazioni dell’Atto di Indirizzo 2016 del Ministero della Salute, relativamente al “Patto per la Sanità Digitale”, e a quanto proposto del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP).
Il supporto della tecnologia, mediante i Trattamenti On-Line proposti dal Centro Italiano per la Psiche, consente lo sviluppo di una reale relazione terapeutica, tra professionista e paziente, finalizzata alla cura della Persona.
Il supporto tecnologico, pertanto, diviene fondamentale per affrontare al meglio la fase della pandemia in corso, per coloro che hanno difficoltà fisiche e/o deambulatorie, per chi vive in piccoli centri abitati in cui non è presente la figura dello Psicologo o dello Psicoterapeuta, o che non si sente sufficientemente tutelato sotto il profilo della riservatezza, così come per gli italiani all’estero che hanno difficoltà ad intraprendere un percorso psicologico con un professionista di altra cultura, o coloro che intendono economizzare al meglio il tempo per i limiti geografici imposti dal lavoro o perché vive la complessità della mobilità in una realtà metropolitana.
Chi è lo Psichiatra?
Lo Psichiatra è un Medico, cioè un professionista laureato in Medicina e Chirurgia, successivamente specializzato in Psichiatria e iscritto all’Albo professionale regionale dei Medici Chirurghi. Si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie mentali e del disagio psichico.
Disturbi d’Ansia, Disturbi dell’Umore, Dipendenze Patologiche, Disturbi dell’Alimentazione, Disturbi del Sonno, Disturbi Sessuali, Disturbi di Personalità, Disturbi Psicotici.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere una Prima Consulenza Psichiatrica e potrai avviare un percorso di cura centrato sulla terapia psicofarmacologica (psicofarmaci).
Cosa sono gli psicofarmaci?
Sono farmaci che agiscono sul Sistema Nervoso Centrale e sono utilizzati nelle terapie dei disturbi mentali. Possono essere prescritti da qualunque Medico ma, per competenza, è più opportuno rivolgersi a un apposito specialista in psichiatra.
A grandi linee, gli psicofarmaci, in base al tipo di effetto terapeutico presentato, possono essere classificati nelle seguenti categorie: ansiolitici, ipnotici, antidepressivi, antipsicotici, stabilizzatori dell’umore.
Ciascuna classe include diversi tipi di molecole e numerosi psicofarmaci presentano più di un’indicazione terapeutica.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere una Prima Consulenza Psichiatrica e potrai avviare un percorso di cura centrato sulla terapia psicofarmacologica (psicofarmaci).
Chi è il Neurologo?
Il Neurologo è un Medico, cioè un professionista laureato in Medicina e Chirurgia, successivamente specializzato in Neurologia e inscritto all’Albo professionale regionale dei Medici Chirurghi. Si occupa di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie neurologiche, cioè delle malattie che possono coinvolgere il Sistema Nervoso Centrale, il Sistema Nervoso Periferico e il Sistema Nervoso Autonomo. Alcuni esempi di patologie trattate dal Neurologo: cefalee, epilessia, ictus, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, miastenia, sclerosi multipla, etc.
Chi è il Neuropsichiatra Infantile?
Il Neuropsichiatra Infantile è un Medico, cioè un professionista laureato in Medicina e Chirurgia, successivamente specializzato in Neuropsichiatria Infantile e iscritto all’Albo professionale regionale dei Medici Chirurghi. Si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che possono manifestarsi nell’infanzia e nell’adolescenza (fino ai 18 anni di età). Si occupa, inoltre, dei disordini dello sviluppo del bambino nei suoi vari aspetti: psicomotorio, linguistico, cognitivo, intellettivo, relazionale.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere una Prima Consulenza in Neuropsichiatria Infantile e potrà essere avviato un percorso di cura nell’ambito della Neuropsichiatria Infantile.
Cos’è la Psicodiagnosi?
La Psicodiagnosi è il processo di conoscenza e valutazione delle caratteristiche di personalità e del funzionamento psichico di una persona, condotta da un laureato in Psicologia, oppure in Medicina, purché, quest’ultimo, abbia conseguito una specifica formazione in Psicodiagnosi. Tale processo è finalizzato alla formulazione di una diagnosi oppure ad una valutazione psicologica e cognitiva in ambito peritale. La Psicodiagnosi si effettua attraverso l’utilizzo di diversi strumenti come l’osservazione, il colloquio clinico, i questionari, i test e le interviste.
Presso il Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere il servizio di Psicodiagnosi.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere una Prima Consulenza in Psicodiagnosi (Adulti ed Età Evolutiva) e potrà essere avviato l’iter psicodiagnostico, il quale prevede una relazione conclusiva.
Chi è il Logopedista?
Il Logopedista è un terapista della salute laureato in Logopedia, specializzato nella prevenzione, nell’educazione e nella rieducazione dei disturbi della comunicazione e del linguaggio verbale (orale e scritto) nelle diverse fasce d’età: evolutiva, adulta, senile. In età evolutiva, in particolare, interviene nella diagnosi dei disturbi specifici e secondari del linguaggio, dei disturbi di apprendimento e dei disturbi della fluenza verbale (balbuzie). Il Logopedista è deputato alla rieducazione, perciò programma percorsi riabilitativi mirati e personalizzati, collaborando con le eventuali figure professionali che intervengono nella cura.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere una Prima Consulenza in Logopedia (Adulti ed Età Evolutiva).
Cos’è la Logopedia?
La Logopedia è una disciplina sanitaria che si interessa della comunicazione e del linguaggio umano in senso prevalentemente applicativo. Studia e interviene sugli atti comunicativi che le persone producono attraverso vari codici linguistici, allo scopo di prevenire, educare e rieducare la comunicazione interpersonale.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere una Prima Consulenza in Logopedia (Adulti ed Età Evolutiva) e potrà essere avviato il percorso logopedico.
Chi è il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva?
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), è un operatore sanitario in possesso di specifica laurea abilitante, il quale, in collaborazione con un’équipe multidisciplinare composta dal Neuropsichiatra Infantile e da altri Professionisti afferenti all’area dell’Età Evolutiva, svolge gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle Malattie Neuropsichiatriche Infantili, nelle aree della Neuro-Psicomotricità, della Neuropsicologia e della Psicopatologia dello Sviluppo. Il TNPEE appartiene alle “professioni sanitarie riabilitative” individuate dall’art. 2 della legge n. 251 del 2000.
Al Centro Italiano per la Psiche puoi richiedere una Prima Consulenza in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) e potrà essere avviato il percorso nell’ambito della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.