Il Centro Italiano per la Psiche si trova in Roma, Via Giuseppe Ferrari 12 (adiacente piazza Mazzini). Per maggiori informazioni chiama l'Ufficio di Segreteria attivo dal lunedì al venerdì, 9:30-18:30

Disturbi di Personalità, sintomi e caratteri generali

I 10 Disturbi di Personalità sono divisi in 3 gruppi, condividono caratteristiche generali e si differenziano per caratteristiche specifiche.

In base al DSM 5 esistono 10 Disturbi di Personalità, racchiusi in 3 gruppi. Il Gruppo A comprende il Disturbo Paranoide, il Disturbo Schizoide e il Disturbo Schizotipico. Del Gruppo B fanno parte il Disturbo Antisociale, il Disturbo Borderline, il Disturbo Istrionico e il Disturbo Narcisistico. Al Gruppo C, infine, afferiscono il Disturbo Evitante, il Disturbo Dipendente e il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (di Personalità). Inoltre, sono evidenziati a parte i Disturbi di Personalità con o senza specificazione e il Disturbo di Personalità causato da condizione medica.

Il Disturbo di Personalità, in genere, è l’insieme dei criteri comuni a ogni altro Disturbo di Personalità specifico. Ogni Disturbo di Personalità, perciò, si caratterizza di elementi comuni e di aspetti specifici. Le Persone che hanno un Disturbo di Personalità condividono l’esperienza interiore e il comportamento è caratterizzato da una divergenza rispetto a quanto ci si aspetterebbe in base alla cultura di appartenenza.

A livello cognitivo, la Persona con un Disturbo di Personalità ha un pensiero distorto, con un suo modo di percepire e interpretare sé stessi, gli altri e ciò che le accade attorno. A livello affettivo ha una risposta emotiva non adeguata, sia per intensità che per problematicità. Ha difficoltà nelle relazioni interpersonali e non sa regolare e controllare gli impulsi.

Il DSM V sottolinea che “I tratti di personalità sono pattern costanti di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell’ambiente e di sé stessi, che si manifestano in un ampio spettro di contesti sociali e personali”. Questi tratti si manifestano attraverso schemi inflessibili, abituali e pervasivi per la Persona con tale problematica, generando in lei un disagio e una compromissione nelle aree importanti della vita quotidiana. L’esordio del Disturbo di Personalità si fa risalire almeno all’adolescenza o alla prima età adulta.

 

Gruppo A

 

Gruppo B

 

Gruppo C

 

Il Centro Italiano per la Psiche

Per approfondire l’argomento trattato, o ricercarne eventuali altri, può cliccare alla voce Disturbi; per prendere visione dell’attività svolta presso la nostra sede può cliccare alla voce Trattamenti e per usufruire delle prestazioni On-Line può riferirsi a Trattamenti On-Line

Per contattarci, invece, può fare riferimento all’Ufficio di Segreteria, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 18:30, ai numeri 06 92599639 388 8242645 oppure al profilo Skype Centro Italiano per la Psiche Info

Per ricevere i nostri aggiornamenti può seguirci sui nostri profili FacebookTwitterInstagram, Linkedin e YouTube.

Richiedi una consulenza
cerca
Carrello
Pulsante torna in alto