Il Centro Italiano per la Psiche si trova in Roma, Via Giuseppe Ferrari 12 (adiacente piazza Mazzini). Per maggiori informazioni chiama l'Ufficio di Segreteria attivo dal lunedì al venerdì, 9:30-18:30

Il Centro Italiano per la Psiche è composto da un gruppo di professionisti altamente specializzato nella cura per il benessere psicofisico della Persona. Quotidianamente offriamo prestazioni e servizi qualificati per adulti e nell’età evolutiva, sia presso la nostra sede di Roma che On-Line, in Italia e all’estero. Collaboriamo con Psicologi-Psicoterapeuti e altri professionisti esperti nell’ambito della salute mentale come Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili e Logopedisti.

Al Centro Italiano per la Psiche alla massima qualità dei servizi affianchiamo la massima puntualità e riservatezza.

Il nostro sistema di cura pone realmente al Centro la Persona, sposando il concetto di salute espresso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): la salute è uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”.

Tutti hanno il diritto di non restare soli ad affrontare il peso del proprio malessere e di trovare una risposta. “La Persona al Centro” è il nostro agire professionale e personale.

In passato ti sarà capitato di stare male da un punto di vista emotivo, psicologico, anche con disturbi fisici come mal di testa, insonnia, gastrite, e di avere avuto difficoltà nel capire a quale figura professionale rivolgerti per avere un parere specialistico. Oppure ti sei rivolto a degli esperti ma hai ricevuto pareri frammentati e interventi non coordinati tra i professionisti contattati.

Per evitare questo, puoi rivolgerti a noi. Al Centro Italiano per la Psiche troverai professionisti altamente specializzati, in grado di definire il malessere e affrontare il problema in sinergia.

Fissare un appuntamento è semplicissimo. Puoi prenotarlo presso la nostra sede oppure On-Line; contatta l’Ufficio di Segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 18:30, chiamando al numero 06 92599639 oppure al 388 8242645. Puoi contattarci anche tramite Skype, all’indirizzo Centro Italiano per la Psiche Info oppure scrivendo una mail a info@centroitalianoperlapsiche.it.

Quando senti che qualcosa ti fa stare male e, magari, coinvolge anche qualche tuo familiare puoi agire in tre modi:

  1. Fare come se il problema non esistesse.
  2. Rassicurarti, dicendoti che il problema andrà via così come è venuto.
  3. Agire per affrontarlo per tempo.

La via più semplice, all’apparenza, è rappresentata dalle prime due opzioni. Entrambe, però, ti condurranno a un inganno verso te stesso e non ti permetteranno di risolvere davvero il problema. La terza modalità, invece, è l’unica che può assicurarti il miglior risultato in termini di benessere e continuità nel tempo.

La nostra esperienza e la letteratura scientifica dimostrano che prima affronti una difficoltà, più riduci gli effetti problematici, già nel breve periodo. Se lasci che la problematica ti si radichi dentro, invece, come risultato otterrai solo la certezza di dover convivere con la tua sofferenza per tutto il periodo di tempo che separerà l’avvio della cura dall’inizio della problematica. Il lavoro per il raggiungimento della condizione di benessere, perciò, sarà procrastinato.

Se vuoi affrontare subito il tuo malessere, fissa un primo appuntamento presso la nostra sede oppure On-Line; contatta l’Ufficio di Segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 18:30, chiamando al numero 06 92599639 oppure al 388 8242645. Puoi contattarci anche tramite Skype, all’indirizzo Centro Italiano per la Psiche Info oppure scrivendo una mail a info@centroitalianoperlapsiche.it.

Professionalità: Ti offriamo professionisti altamente specializzati con almeno dieci anni di esperienza nel proprio ambito d’intervento, in costante aggiornamento e supervisione clinica.

Disponibilità: Accoglieremo le tue esigenze orarie e giornaliere, per stabilire gli appuntamenti, definendo con te quelli più idonei.

Innovatività: Ti offriamo Trattamenti On-Line mediante un’apposita piattaforma web di video colloqui On-Line da noi realizzata. I video colloqui On-Line si svolgono attraverso software criptografati che assicurano la tua privacy in ogni momento.

Efficacia: I nostri professionisti, con la capacità empatica che gli appartiene, ti aiuteranno a superare le problematiche percepite, garantendoti il massimo ascolto e riservatezza, mediante una metodologia che concepisce la Persona come un’unità complessa e unica, in cui gli aspetti legati alla mente vengono affrontati insieme a quelli che riguardano il corpo.

Massimo Canu è il Direttore Sanitario del Centro Italiano per la Psiche. Si è laureato nel 1998 in Psicologia “Clinica e di Comunità” all’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna. È Psicoterapeuta Familiare e Sistemico-Relazionale ed è Psicoanalista del Sé e Relazionale.

Da venticinque anni è impegnato nella tutela del benessere psico-fisico nonché nella prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con problemi di disagio, devianza e dipendenze patologiche.

Presso il Ministero della Salute, in qualità di esperto, costituisce sia il Tavolo Tecnico sulle Dipendenze, volto a proporre delle metodologie per verificare l’appropriatezza e la qualità dei percorsi di trattamento e riabilitazione erogati ai soggetti dipendenti, che il Tavolo Tecnico in merito ai pazienti che utilizzano farmaci a base di Cannabis.

In qualità di esperto, è stato nominato per la costituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Patologiche della Regione Abruzzo.

È membro del Comitato Scientifico della Comunità “Sisifo”, operante nell’ambito delle nuove forme di dipendenze patologiche.

E’ responsabile Area Progettazione dell’Associazione Fonte di Ismaele in ambito di disagio, devianza e detenzione delle persone di minore età.

Ha rivestito il ruolo di componente supplente del Consiglio di Amministrazione dell’Osservatorio Europeo sulle Dipendenze e Tossicodipendenze (OEDT) di Lisbona, organismo del Parlamento Europeo. Ha ricoperto il ruolo di Presidente e, successivamente, di Direttore Generale dell’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, Istituzione di Roma Capitale. È stato membro della Consulta degli esperti del Dipartimento Politiche Antidroga (DPA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre ad essere stato membro del Comitato Direttivo dell’EuLaC, organizzazione delle più importanti città d’Europa, America Latina e area Caraibica impegnate nel contrasto alle sostanze stupefacenti.

Ha coordinato e supervisionato l’attività di numerose attività progettuali nazionali e internazionali finanziate da differenti Ministeri della Repubblica Italiana.

Dal 2009 al 2016 è stato docente di “Psicologia delle Tossicodipendenze” e di “Psicologia Generale” all’Università “Sapienza” di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia. Dal 2017 al 2021 è stato docente di “Psicologia delle Dipendenze” presso l’Università Niccolò Cusano.

È autore e curatore di numerose pubblicazioni sul tema del disagio, della devianza e delle tossicodipendenze, tra cui: “Psicologia delle Tossicodipendenze, Piccin, 2013, (Padova)” – “Legami Dolenti – Storie vere di tossicodipendenza, Koinè Nuove Edizioni, 2011, (Roma)”.

Da numerosi anni è impegnato nel volontariato, nel no-profit e nella Protezione Civile, dedicandosi ad attività di promozione della qualità della vita delle Persone, oltre alla tutela e cura di coloro i quali, in qualunque fase del ciclo vitale o in contesti emergenziali, necessitino di sostegno.

Richiedi una consulenza
cerca
Carrello
Pulsante torna in alto